Quasi 14.000 servizi in ambulanza, presentato il report annuale 2024

Quasi 14.000 servizi in ambulanza, 786 persone in difficoltà economica aiutate, la squadra emergenze mobilitata in più occasioni e attività di piazza e nelle scuole per sensibilizzare i più giovani.

Sono solo alcuni dei numeri del report annuale delle attività svolte dalla Croce Rossa della Spezia nel corso del 2024, presentati questa mattina dal Presidente dell’associazione Luigi De Angelis e dal Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini.

La Croce Rossa oggi conta 518 volontari distribuiti sul territorio (nella sede centrale della Spezia e in quelle di Fezzano, Muggiano, Santo Stefano e Calice al Cornoviglio), che l’anno scorso hanno svolto in totale più di 79.000 ore di servizio, e un parco mezzi di 39 veicoli.

Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: “La Croce Rossa della Spezia e i suoi volontari rappresentano un pilastro fondamentale per la nostra comunità, un punto di riferimento per tutti i cittadini. Ringrazio profondamente tutti coloro che, con impegno e dedizione, si occupano quotidianamente del primo soccorso, garantendo assistenza non solo agli spezzini, ma a tutti gli abitanti della provincia. Da anni il Comune e la Croce Rossa collaborano in sinergia su diversi progetti, così come avviene con molte altre associazioni del territorio. I risultati che presentiamo oggi e gli esiti delle iniziative legate alla prevenzione e alla sensibilizzazione delle nuove generazioni sui rischi delle dipendenze e dell’abuso di alcol rappresentano uno stimolo ulteriore per rafforzare il nostro sostegno e sviluppare insieme nuovi progetti a beneficio della collettività”.

“Desidero ringraziare tutti i nostri volontari che nel 2024 non hanno mai fatto mancare il loro impegno – sottolinea il presidente della CRI Luigi De Angelis – I numeri significativi di tutti i nostri settori di intervento dimostrano ancora una volta che la Croce Rossa della Spezia continua a rappresentare un presidio sociosanitario fondamentale per il sistema sanitario locale e per il tessuto sociale del territorio spezzino. I risultati che abbiamo ottenuto nel 2024 non sarebbero stati possibili senza la professionalità, la preparazione e la passione di tutti i nostri volontari”.

SALUTE
Nel 2024 la Croce Rossa della Spezia ha effettuato complessivamente 13.877 servizi sanitari in ambulanza grazie all’impegno che i volontari hanno garantito 24 ore su 24, percorrendo in totale 245.634 km.

Più nel dettaglio, l’anno scorso la CRI spezzina ha effettuato in totale 5.195 soccorsi di emergenza in convenzione con il 118, il 3,5% in più rispetto al 2023, per un totale di 68.192 km percorsi.

Sul fronte dei trasporti sanitari ordinari per dimissioni o ricoveri nelle strutture sanitarie, trasporto sangue e organi e terapie di dialisi, nel 2024 la CRI ha svolto 8.682 servizi per un totale di 177.442 km percorsi.

SOCIALE
Anziani che faticano ad arrivare a fine mese, famiglie con figli minorenni a carico e un considerevole aumento degli italiani che si rivolgono alla Croce Rossa in cerca di aiuto.

Sono 786 le persone in difficoltà economica sostenute nel 2024 dalla CRI attraverso la distribuzione di generi alimentari, prodotti per l’igiene personale, vestiti e materiale didattico per i ragazzi in età scolare. Un dato in aumento del 38% rispetto al 2023. Tra questi, 260 sono i minori.

Fondamentale è l’attività del punto di ascolto CRI di via Parma, rivolto alle persone che si trovano in condizione di bisogno per comprendere le loro esigenze e decidere il tipo di assistenza migliore: nel 2024 i colloqui con persone in cerca di aiuto sono stati in totale 268.

In campo anche le Unità di strada, squadre di volontari che in orario sia diurno che notturno aiutano le persone senza dimora che vivono in città: sono state 104 le uscite organizzate nel 2024, per un totale di 1.528 interventi in cui gli operatori hanno distribuito generi di prima necessità, coperte e capi di vestiario.

EMERGENZE
Uno sbarco di migranti in porto, la mobilitazione per le allerte meteo, le assistenze sanitarie per i match dello Spezia Calcio allo stadio “Picco” e al centro sportivo “Ferdeghini” e per diverse altre manifestazioni.

Sono solo alcuni degli impegni che hanno visto in campo il settore Emergenze della Croce Rossa nel corso del 2024, che ha visto ampliare la sua squadra con l’ingresso di 17 nuovi operatori appositamente formati.

Tra gli impegni più significativi, lo sbarco in porto di 156 migranti dalla nave Sea Watch 5 il 29 luglio 2024, per cui si sono impegnati 50 volontari della Croce Rossa, che si sono occupati dell’allestimento del sito di sbarco, del coordinamento logistico, dell’accoglienza dei migranti e dell’assistenza sanitaria.

Per l’assistenza sanitaria allo stadio “Picco”, invece, ad ogni match di campionato dello Spezia Calcio si sono mobilitati una media di 40 volontari e 6 ambulanze.

GIOVANI
Nel 2024 i Giovani CRI hanno effettuato più di 1.400 alcoltest gratuiti in centro, durante le serate della movida, per sensibilizzare i ragazzi sulla sicurezza stradale nell’ambito del progetto “Saturday Drive Night”, sostenuto dal Sindacato nazionale degli agenti di assicurazione e dal Comune della Spezia.

Sul fronte della tutela della salute, nel 2024 i Giovani della Croce Rossa hanno organizzato tre screening sanitari gratuiti, aperti a tutta la popolazione, per la prevenzione delle patologie cardiologiche, dermatologiche e delle malattie sessualmente trasmissibili.

In più sono state organizzate sette attività di piazza per l’educazione alla sessualità e la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, che hanno registrato oltre 700 contatti, e incontri nelle scuole con più di 250 studenti. Oltre a 150 test rapidi, gratuiti e anonimi effettuati per la prevenzione dell’HIV e della sifilide.

A questi numeri vanno aggiunti, infine, ben 62 incontri di prevenzione e sensibilizzazione nelle scuole del territorio e nove pulizie ambientali organizzate dai Giovani CRI per ripulire intere aree verdi del territorio dai rifiuti abbandonati.

INFERMIERE VOLONTARIE
Da maggio a novembre 2024, le Infermiere Volontarie hanno portato il tour sanitario “Operazione Donatella” in tutto il territorio della provincia, da Portovenere alla Val di Vara, passando per quartieri e frazioni della Spezia.

Diciotto tappe in totale che hanno registrato un’alta partecipazione da parte dei cittadini, soprattutto nei paesi in cui è più difficile raggiungere i presidi sanitari, con più di 1.000 controlli sanitari gratuiti effettuati alla presenza di un medico specialista della Croce Rossa. 

Condividi la notizia